Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Come disporre gli alimenti in frigorifero?

Come disporre gli alimenti in frigorifero? Il frigo non svolge solo la funzione di contenitore dove porre gli alimenti, ma garantisce la corretta conservazione dei cibi e può aiutarci a prevenire gli sprechi.

Disporre nel modo giusto gli alimenti in frigo aiuta a mantenerli freschi più a lungo nel tempo e facilita anche una migliore organizzazione della tua cucina.

La temperatura ideale nel frigo per la migliore conservazione degli alimenti

La temperatura media nel frigorifero è di 4 ° ma all’interno abbiamo diverse temperature perché l’aria calda sale verso l’alto quindi i ripiani bassi sono più freddi di quelli alti.

Gli alimenti, quindi, vanno posizionati nei vari ripiani in base alla loro specifica temperatura di conservazione.

Come disporre gli alimenti in frigo?

I cinque livelli del frigo:

  • Piani alti: mettiamo i cibi già cotti da consumare a breve termine,
  • Piani centrali: qui uova, latticini, formaggi e salumi che necessitano di una temperatura inferiore,
  • Piani bassi: per carne e pesce crudi che hanno, invece, bisogno di essere conservati nella zona più fredda,
  • Nel cassetto specifico: la frutta e la verdura, meglio separate fra di loro, perché alcuni frutti come la mela e la banana emettono etilene che accelera la maturazione di altri alimenti.
  • Negli spazi della porta nel frigo: i prodotti che hanno bisogno di una leggera refrigerazione come le bevande ed il burro.

Come disporre gli alimenti in frigorifero per evitare la contaminazione incrociata

All’interno del frigo i cibi possono contaminarsi tra di loro, cioè i microrganismi presenti negli alimenti crudi possono passare a quelli cotti attraverso il loro contatto.

Il cassetto della frutta e verdura ha, infatti, la funzione di separare questi dai restanti cibi presenti all’interno del frigo.

Poni gli alimenti che vuoi conservare in contenitori ermetici o coperti con la pellicola.

Etichette alimentari e scadenze:

Meglio conservare la confezione degli alimenti che riporta la data di scadenza oppure riportarla sopra un’etichetta sul cibo, in questo modo eviteremo di dimenticare gli alimenti e gli sprechi verranno ridotti.

Posizionare cibi a scadenza ravvicinata davanti per consumarli per primi rispetto a quelli a scadenza più lunga.

Inoltre, ad intervalli regolare nel tempo è bene verificare cosa abbiamo dentro al frigo, buttando via regolarmente i cibi scaduti e in questo modo eviteremo di consumarli per sbaglio.

Come avere maggiore efficienza:

Non riempire troppo il frigo di alimenti perché l’aria fredda deve circolare in modo ottimale per farlo funzionare correttamente ed avere una temperatura uniforme al suo interno.

Gli alimenti caldi che vogliamo conservare in frigo andrebbero prima fatti raffreddare a temperatura ambiente per non alzare la temperatura al suo interno e compromettere la conservazione degli altri cibi.

Inoltre, è bene mantenere una buona pulizia periodica con detergenti specifici e naturali disinfettando i cassetti e i ripiani per evitare odori sgradevoli.

Il frigorifero è una parte fondamentare della nostra cucina e fare attenzione a come conservarvi gli alimenti ci aiuta a migliorare anche la nostra alimentazione.

Un sano stile di vita alimentare passa anche da una buona gestione della nostra dispensa, all’adozione di una sana alimentazione e ci permette di ridurre gli sprechi alimentari e la nostra bolletta dell’energia elettrica.

Vogliamo fare un piccolo passo per aiutare noi stessi ed il nostro pianeta?

Su di me

Laureata in Dietistica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna, sono specializzata nella valutazione dello stato nutrizionale e svolgo educazione alimentare fornendo consigli nutrizionali. Ho inoltre conseguito il Master in Counselling Nutrizionale presso l’Università di Pavia.

Indirizzo

Salus Medical Center
Via Concordia, 12
48022 Lugo RA, Italy

© 2023 Dott.ssa Valeria Patuelli –  P.IVA 02459190399  – Cookie PolicyPrivacy Policy – Credits W&D 2.0

Dr.ssa Valeria Patuelli