imparare a ascoltare i segnali di fame e sazietà del corpo
come sentire il senso di sazietà e i segnali di fame del tuo corpo, anche durante le feste di Natale.
Come sentire il senso di sazietà? Durante le feste natalizie diventano protagoniste le tradizioni culinarie che fanno riscoprire il piacere della convivialità con pranzi e cene spesso abbondanti, ricchi di dolci e brindisi festosi.
Questo periodo è ricco di sfide quando si ha l’obiettivo di mantenere un equilibrio tra il piacere di godersi il cibo e l’ascolto dei segnali del proprio corpo. Il cibo è un simbolo della tradizione che cambia in base alla regione e alle caratteristiche del nostro territorio italiano.
Diventa, quindi, molto importante che siano presenti sulle nostre tavole i piatti tipici che rappresentano le festività che stiamo vivendo. È fondamentale non privarsi degli alimenti “principi” del Natale, imparando a riconoscere i segnali di fame e sazietà, anche durante le festività, per mantenere un alimentazione consapevole.
Ecco alcuni consigli per farlo senza rinunciare al piacere del cibo:
-
Come sentire il senso di sazietà: impara a Riconoscere la differenza tra Fame Fisica e Fame Emotiva
Il primo passo per ascoltare i segnali di fame e sazietà del tuo corpo è imparare a distinguere la fame fisica dalla fame emotiva. La fame fisica si manifesta attraverso segnali fisiologici come lo stomaco che brontola, una sensazione di svuotamento o di debolezza.
Al contrario, la fame emotiva è spesso legata a situazioni o emozioni come stress, noia, o anche l’idea di dover mangiare in una determinata occasione. Durante le feste, questi segnali emotivi possono essere più forti, dato che il cibo è spesso presente nei momenti di socialità e celebrazione. Risulta, quindi, importante prendersi una pausa prima di mangiare e riflettere su ciò che il corpo sta realmente comunicando per evitare di mangiare in eccesso “per abitudine” o “per noia”.
-
Mangiare con Consapevolezza: Sii Presente al Momento
La consapevolezza è una delle chiavi per imparare a riconoscere i segnali di fame e sazietà. Quando ti siedi a tavola, prenditi un momento per concentrarti sul cibo che hai davanti, guardandolo, annusandolo e assaporando ogni boccone. Mangiare con lentezza ti permette di percepire meglio la sensazione di sazietà che il tuo cervello invia al tuo apparato digerente, questo segnale viene inviato solo dopo venti minuti dall’inizio del pasto.
-
come Riconoscere i Segnali di Sazietà
Il corpo invia segnali di sazietà, ma a volte non li notiamo subito, specialmente quando siamo distratti o siamo in compagnia e ci sentiamo spinti a mangiare di più. La sazietà si manifesta con una sensazione di pienezza, di soddisfazione e a volte con una leggera difficoltà a mangiare altro.
Fai attenzione a quando ti senti “completo/a”, ma non troppo pieno, per poterti fermare prima di raggiungere il punto in cui potresti sentirti gonfio/a o troppo appesantito/a. Se impari a fermarti al primo segnale di sazietà, avrai anche una digestione migliore e quindi un buon assorbimento delle sostanze nutritive.
-
Crea Equilibrio e Scelte Consapevoli anche Durante le Feste
Le feste sono un’occasione per divertirsi e godere della compagnia, ma questo non vuol dire necessariamente esagerare con il cibo. Un buon approccio è quello di pianificare in anticipo le tue scelte alimentari, cercando di mantenere un equilibrio tra il mangiare cibi più ricchi di grassi fuori casa e quelli più leggeri nei pasti casalinghi. Non privarti dei piatti “tradizionali” o dei dolci natalizi, a volte potrebbe essere utile mangiare porzioni più piccole per goderti il sapore, senza sentirti sopraffatto.
Portare attenzione ai segnali di fame e sazietà non significa rinunciare al piacere del cibo, ma imparare a godere di ciò che mangi senza esagerare.
Può essere utile, ad esempio, farsi queste domande: “Ho davvero fame di questo?” o “Sono sazio ora?”.
-
Concediti qualcosa in più, senza giudicarti
Durante le feste, può capitare di non riuscire sempre a seguire i tuoi segnali di fame e sazietà, è importante non essere troppo severi con sé stessi, perché gli stimoli alimentari sono tanti e può risultare difficile gestire la propria alimentazione. Assapora i cibi, ricordando che ogni giorno è un’opportunità per migliorare la tua consapevolezza alimentare e fare scelte più in linea con il tuo benessere.
-
L’importanza del Riposo
Infine, non dimenticare di ascoltare il tuo corpo anche al di fuori dei pasti. Dormire a sufficienza e mantenere un’attività fisica regolare sono fondamentali per avere un buon equilibrio ormonale che influisce sulle sensazioni di fame e sazietà. Quando siamo ben riposati e attivi siamo in grado di percepire in modo più chiaro i segnali del nostro corpo ed avere una migliore regolazione naturale dell’appetito.
Le feste natalizie sono una bellissima occasione per festeggiare e quindi il cibo non deve diventare una fonte di stress o di sensi di colpa. Imparare ad ascoltare i segnali di fame e sazietà è una pratica che richiede pazienza e consapevolezza. Ma è anche un modo che aiuta a celebrare ogni momento con gioia ed equilibrio.
Buon Natale e buon ascolto del tuo corpo!