Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Cardiopatite

Dieta per cardiopatici

La cardiopatia è una patologia che coinvolge il cuore, un organo vitale responsabile del pompaggio del sangue in tutto il corpo. Questa condizione può manifestarsi in diverse forme, tra cui malattie coronariche, insufficienza cardiaca e disturbi del ritmo cardiaco. Una gestione adeguata della dieta è fondamentale per le persone affette da cardiopatia al fine di promuovere la salute cardiaca e migliorare la qualità della vita.

Dieta per problemi al cuore e dieta post-infarto

La base di una dieta per chi soffre di problemi al cuore o per chi ha subito un infarto è incentrata su abitudini alimentari salutari che favoriscono la riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare. Questi includono il controllo del peso corporeo, la gestione della pressione sanguigna e dei livelli di colesterolo, nonché la regolazione del glucosio nel sangue. Una dieta equilibrata può contribuire in modo significativo a raggiungere questi obiettivi.

no-meat copia

Ridurre l’assunzione di grassi saturi

Un elemento chiave di una dieta per i cardiopatici è la riduzione dell’assunzione di grassi saturi e trans. Questi tipi di grassi possono contribuire all’aumento del colesterolo cattivo (LDL) e alla formazione di placche nelle arterie coronarie, aumentando il rischio di malattie cardiache. Al contrario, è consigliabile includere grassi insaturi, come quelli omega 3 e omega 6, presenti negli oli vegetali, in particolare nell’olio extra vergine d’oliva, frutta secca e pesce, che possono contribuire a migliorare i livelli di colesterolo.

no-salt copia

Ridurre il consumo di sodio/sale

Il controllo della quantità di sodio è un altro aspetto cruciale della dieta per i cardiopatici. L’eccesso di sodio può aumentare la pressione sanguigna, mettendo ulteriormente a rischio il cuore. Limitare il consumo di sale da cucina e di cibi ricchi di sodio, come cibi processati, conservati con sale, cibi pronti e cibo da asporto, può aiutare a mantenere una pressione sanguigna salutare.

fiber copia

Alimentazione dei cardiopatici dovrebbe essere ricca di fibra, se ben tollerata

La dieta dovrebbe essere ricca di cereali integrali, legumi e verdura, poiché questi alimenti forniscono antiossidanti, fibre e una varietà di nutrienti essenziali. Le fibre, in particolare, sono benefiche per la salute cardiaca, contribuendo al controllo del colesterolo e al mantenimento della sazietà e quindi del peso corporeo. Includere una varietà di frutta e verdura colorate può garantire un’ampia gamma di nutrienti.

fried-chicken copia

Proteine magre, attenzione alla carne rossa

Le proteine magre, come quelle presenti nella carne bianca, nel pesce e nei legumi sono importanti per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare. Invece, è consigliabile moderare l’assunzione di carne rossa e processata, poiché possono essere associate a un aumento del rischio di malattie cardiache.

sugar-blood-level copia

Attenzione al glucosio

Per i cardiopatici, è essenziale monitorare e gestire i livelli di glucosio nel sangue, specialmente se sono affetti da diabete. Una dieta equilibrata, che comprenda porzioni controllate di zuccheri e carboidrati complessi, può contribuire a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue e a prevenire complicazioni cardiache correlate al diabete.

no-alcohol copia

Meglio limitare l’alcol

Le persone con cardiopatia traggono beneficio anche dalla limitazione dell’assunzione di alcol. L’eccessivo consumo di alcol può contribuire all’aumento della pressione sanguigna e al rischio di insufficienza cardiaca. Moderare o evitare l’alcol può essere una scelta saggia per preservare la salute del cuore.

Dietista valeria patuelli

Per ottenere una gestione ottimale della dieta per la cardiopatia, è consigliabile consultare un professionista della nutrizione come un dietista. Sono un’esperta qualificata e offro consulenze nutrizionali personalizzate per le persone affette da cardiopatia. Grazie alla mia esperienza, posso fornire consigli specifici basati sulle esigenze individuali di ciascuna persona.

Su di me

Laureata in Dietistica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna, sono specializzata nella valutazione dello stato nutrizionale e svolgo educazione alimentare fornendo consigli nutrizionali. Attualmente sto conseguendo il Master in Counselling Nutrizionale presso l’Università di Pavia.

Indirizzo

Salus Medical Center
Via Concordia, 12
48022 Lugo RA, Italy

© 2023 Dott.ssa Valeria Patuelli –  P.IVA 02459190399  – Cookie PolicyPrivacy Policy – Credits W&D 2.0

Dr.ssa Valeria Patuelli