dieta per celiaci
Gestire la celiachia attraverso una dieta senza glutine
La celiachia è una condizione autoimmune in cui è fondamentale eliminare il glutine, una proteina presente in diversi cereali come ad esempio grano, segale e orzo. Per chi vive con la celiachia, seguire una dieta senza glutine è obbligatorio per mantenere la salute e prevenire complicazioni a lungo termine. Come dietista specializzata, offro consulenze personalizzate per aiutare le persone a gestire la loro dieta senza rinunciare al gusto e alla varietà.
dieta per celiaci: l'importanza di una dieta senza glutine
La dieta per celiaci, nota anche come dieta senza glutine, è il trattamento principale per gestire la celiachia. In Italia è presente l’Associazione Italiana Celiachia che pubblica periodicamente il prontuario AIC degli alimenti contenente gli alimenti permessi, vietati e a rischio di presenza di glutine.

Alimenti consentiti nella dieta senza glutine
- Cereali senza glutine: riso, mais, quinoa, miglio e amaranto sono cereali che possono essere consumati senza problemi da chi segue una dieta senza glutine. È importante scegliere prodotti etichettati come “senza glutine” per garantire la sicurezza.
Questi alimenti devono essere prodotti e confezionati in stabilimenti autorizzati dal Ministero della Salute. E’ necessario evitare la contaminazione da glutine degli alimenti che per natura non lo conterrebbero, attraverso giuste pratiche nella conservazione, lavorazione e cottura dei cibi - Farine alternative: farine di mandorle, cocco, riso, mais e patate sono ottime alternative alle farine contenenti glutine. Queste farine possono essere utilizzate per preparare prodotti da forno senza glutine, come pane e dolci.
- Frutta e verdura fresca: frutta e verdura fresca sono naturalmente senza glutine e dovrebbero costituire una parte essenziale della dieta per celiaci. Possono essere consumate in varie forme, tra cui crude, cotte, o sotto forma di smoothie.
- Proteine magre: carne fresca, pesce, uova e legumi sono fonti proteiche senza glutine. Tuttavia, è importante controllare gli ingredienti aggiunti nei prodotti confezionati, come salse e marinature, per evitare l’ingestione accidentale di glutine.
- Latte e derivati: latte, formaggi e yogurt naturali sono generalmente privi di glutine. Tuttavia, è importante verificare le etichette per accertarsi che non siano stati aggiunti ingredienti contenenti glutine.

alimenti da evitare se si è celiaci
- Grano, segale, orzo, farro, spelta: tutti i prodotti contenenti questi cereali devono essere eliminati dalla dieta. Ciò include pane, pasta, biscotti, pasticceria e molti prodotti confezionati preparati con questi cereali.
- Prodotti da forno convenzionali: prodotti da forno tradizionali come torte, biscotti e pane contengono glutine. Tuttavia, esistono alternative senza glutine disponibili nei negozi specializzati o che possono essere preparate in casa con farine alternative.
- Salse e condimenti confezionati: molte salse e condimenti confezionati possono contenere glutine. È consigliabile leggere attentamente le etichette e scegliere prodotti senza glutine.
nutrizionista per celiaci: consulenze mirate
Come nutrizionista specializzata, offro consulenze personalizzate per aiutare le persone a navigare attraverso la complessità della dieta senza glutine. La mia esperienza consente di sviluppare piani alimentari adatti alle esigenze specifiche di ciascun individuo, garantendo una dieta nutriente e bilanciata senza glutine.