Frutta e gonfiore addominale: scopri quali evitare per stare meglio in estate
Quali soluzioni adottare per evitare il gonfiore estivo addominale?
Anche in estate, abbiamo il desiderio di sentirci a proprio agio nel nostro corpo, ma in questa stagione, spesso può presentarsi un fastidioso gonfiore addominale. Questa situazione, molto comune durante la stagione calda, può rendere difficile godersi i momenti di relax, come le giornate al mare e le cene all’aperto.
Perché il gonfiore peggiora in estate?
Il caldo, la disidratazione, i cambiamenti nelle abitudini alimentari e un consumo eccessivo di frutta zuccherina o bevande gassate possono favorire la fermentazione intestinale e rallentare la digestione. Inoltre, l’abitudine di mangiare più velocemente o fuori casa può peggiorare la situazione.
Frutta da evitare per il gonfiore addominale
La frutta è un alleato prezioso per l’idratazione estiva, ma non tutta è adatta in caso di gonfiore. Alcuni frutti, infatti, contengono zuccheri fermentabili (FODMAP) o sono particolarmente ricchi di fibre insolubili che possono causare fermentazione e gas intestinali. Ecco alcuni tipi di frutta da evitare per il gonfiore addominale:
- Anguria: zuccherina e molto ricca di acqua, spesso consumata in grandi quantità, può fermentare nell’intestino.
- Mele e pere: ricche di sorbitolo, uno zucchero che può creare gonfiore nelle persone sensibili.
- Susine e prugne: possono stimolare troppo l’intestino e causare crampi o gas.
- Uva: contiene zuccheri facilmente fermentabili e può aumentare la sensazione di pesantezza.
Cinque soluzioni naturali per combattere il gonfiore addominale estivo
-
Idratarsi nel modo giusto
Bere acqua regolarmente aiuta a prevenire la ritenzione idrica e favorisce il transito intestinale. Meglio evitare bibite zuccherate o gassate e, invece, favorire infusi e tisane digestive fresche come: finocchio, menta, zenzero e camomilla che sono ottimi alleati naturali contro il gonfiore.
-
Introdurre probiotici naturali
Yogurt bianco e kefir possono aiutare a riequilibrare la flora intestinale e a ridurre la fermentazione, sono comunque da consumare in base alla propria tolleranza al lattosio.
-
Scegliere frutta a basso contenuto di FODMAP ed evitare un eccesso di zuccheri
Melone cantalupo, frutti di bosco e banane poco mature sono generalmente meglio tollerati, se consumati lontano dai pasti principali, come ad esempio a merenda a metà mattina o pomeriggio. Anche gli alimenti ricchi di zuccheri, come i dolci, favoriscono la fermentazione ad opera dei batteri intestinali, con conseguente produzione di gas.
-
Mangiare lentamente e con consapevolezza
Masticare bene e non parlare troppo durante i pasti riduce l’ingestione d’aria e migliora la digestione. Mentre mangiamo l’attenzione dev’essere rivolta al piatto, è quindi meglio evitare di guardare la televisione, il computer o lo smartphone. Anche la posizione che assumiamo durante il pasto è importante, l’ideale sarebbe restare seduti in una posizione comoda.
-
L’attività fisica riduce il gonfiore addominale
Secondo una revisione pubblicata sul Journal of Rehabilitation Medicine, l’attività fisica è un grande aiuto, anche per ridurre le problematiche della sindrome dell’intestino irritabile e di conseguenza anche il gonfiore addominale. Sono sufficienti 15 minuti di camminata dopo i pasti per diminuire visibilmente il gonfiore, meglio ancora se aggiungiamo nella settimana un’attività fisica, come una ginnastica, nuoto o uno sport preferito.
Quando è il momento di consultare un professionista?
Se il gonfiore addominale estivo è persistente, doloroso o interferisce con la qualità della vita, è importante rivolgersi al proprio medico. Con l’aiuto di un dietista, è possibile creare un piano alimentare personalizzato che può fare la differenza nel migliorare la salute intestinale e il benessere generale.
Il gonfiore addominale estivo non va sottovalutato: piccoli cambiamenti nell’alimentazione e nello stile di vita possono aiutarti a sentirti più leggero, anche quando le temperature sono alte. Puoi provare a ridurre il consumo della frutta che può favorire il gonfiore, evitando un eccesso di zuccheri e idratandoti correttamente, per affrontare l’estate con più energia.