Valutazione e Analisi
Il mio approccio professionale
Il mio è un percorso di rieducazione alimentare che ha lo scopo di mantenere definitivamente un’alimentazione sana ed equilibrata nel tempo, che comprenda anche i nostri cibi preferiti ed i momenti di convivialità.
La prima visita di un’ora, è il momento iniziale del percorso, in cui viene fatta l’anamnesi della persona e della sua alimentazione, ed ha l’obiettivo di raccogliere tutte le informazioni che permettono di costruire un piano alimentare personalizzato ed una valutazione corporea della persona, anche attraverso un’analisi specifica come la bioimpedenziometria.
Il piano alimentare sarà riequilibrato in base alle abitudini della persona, senza stravolgere la routine quotidiana e quasi sempre adatto, come tipologia di cibo, anche a tutta la famiglia e viene fatto in base alle linee guida scientifiche.
Lavoro sia con persone adulte che con i bambini e gli adolescenti, per quest’ultimi risulta ancora più fondamentale l’impostazione di un piano alimentare flessibile con l’obiettivo di fare educazione alimentare per mantenere poi, anche da adulti, un sano stile di vita.
Il dietista è abilitato anche ad eseguire diete per patologia su prescrizione medica, in tutti i casi in cui vi sia un collegamento con l’alimentazione, come ad esempio: diabete mellito, ipercolesterolemia, ipertensione, cardiopatie, osteoporosi, eccetera.
Il percorso continua con incontri solitamente mensili, ma la frequenza viene decisa in accordo con la persona, questi momenti sono fondamentali per una buona riuscita, perché non ci si limita alla sola prova del peso, ma attraverso il dialogo, si affrontano le eventuali difficoltà e possibili soluzioni.
La durata totale del percorso varia per ogni persona in base agli obiettivi prefissati, che una volta raggiunti, segnano il momento dell’alimentazione di mantenimento da seguire nel tempo.
Una volta raggiunti gli obiettivi, gli incontri sono meno frequenti e ci saranno finché la persona non sarà in grado di mantenere autonomamente una sana e buona alimentazione che è collegata anche ad un buon equilibrio psicofisico.
Valutazioni e Analisi
Valutazione peso corporeo
Misura oggettiva del peso totale di una persona, fondamentale per valutare la salute e monitorare eventuali cambiamenti.
Bioimpedenziometria
Metodo scientifico che valuta la composizione corporea tramite la misurazione della resistenza elettrica dei tessuti biologici.
Indice di massa grassa
Calcola la percentuale di grasso rispetto al peso totale, fornendo indicazioni sulla distribuzione e quantità di grasso corporeo.
Analisi massa grassa totale
Misura in chilogrammi la quantità totale di grasso corporeo, utile per valutare il rischio di problemi di salute associati all’eccesso di grasso.
Analisi massa grassa addominale
Valuta la quantità di grasso nella regione addominale, associato a rischi cardiovascolari; importante per la gestione del peso.
Analisi metabolismo basale
Misura il fabbisogno energetico a riposo, aiutando a determinare l’apporto calorico necessario per mantenere il peso corporeo.
Analisi massa muscolare scheletrica
Valutazione della quantità in chilogrammi della massa muscolare scheletrica, fondamentale per comprendere la salute muscolare e monitorare gli allenamenti.
Analisi liquidi corporei
Misura la distribuzione e la quantità dei fluidi corporei, indicando eventuali squilibri idrici e fornendo informazioni sulla salute metabolica.
Analisi grasso intramuscolare
Valuta la quantità di grasso all’interno di tutti i muscoli del corpo, compreso il cuore.
Analisi metabolismo totale
Misura il fabbisogno energetico totale nella giornata, aiutando a determinare l’apporto calorico necessario per mantenere il peso corporeo.